Iniziano oggi gli Europei di calcio femminile, 13esima edizione della manifestazione continentale riservata alle donne, che quest’anno vedrà l’Inghilterra come paese organizzatore, con durata dal 6 luglio fino al 31 luglio, giorno della finale di Wembley.
Saranno 16 le Nazionali partecipanti suddivise in 4 gironi composti da altrettante squadre. Nel Gruppo A troviamo Inghilterra, Irlanda del Nord, Norvegia e Austria. Nel Gruppo B, Germania, Danimarca, Finlandia e Spagna. Nel Gruppo C, Portogallo, Svezia, Olanda e Svizzera. Nel Gruppo D, Francia, Islanda, Belgio e Italia.
La azzurre guidate dal ct Milena Bartolini e capitanate da Sara Gama arrivano a questo appuntamento in virtù del primo posto nella classifica delle seconde dei rispettivi gironi di qualificazione e hanno come obiettivo quello di strappare il pass per le fasi ad eliminazione diretta, cercando di ottenere almeno il secondo posto in un girone non facile nel quale la favorita è certamente la Francia.
L’esordio delle nostre ragazze è previsto per il 10 luglio, alle ore 21, proprio contro le transalpine, mentre le restanti partite si disputeranno il 14 luglio, contro l’Islanda, e il 18 luglio, contro il Belgio.
La partita inaugurale degli Europei andrà invece in scena questa sera alle ore 21 quando le padrone di casa dell’Inghilterra affronteranno l’Austria all’Old Trafford, casa del Manchester United.
Le otto qualificate ai gironi (2 per parte) andranno a comporre il tabellone dei quarti di finale, il cui inizio è previsto a partire dal 20 luglio prossimo fino al 23. Le semifinali invece si disputeranno tra il 26 e il 27 luglio. La finale il 31 luglio.
Secondo i pronostici, le favorite per la vittoria finale sono per l’appunto le Leonesse inglesi, che possono contare anche sul pubblico amico, la Spagna e la Francia, ma occhio anche alla Germania, che ha il record di vittorie in un Europeo (8) e all’Olanda, campione in carica dell’edizione 2017.